Molfetta, affascinante cittadina della Puglia, vive la Settimana Santa con un’intensità unica, trasformandola in un momento di profonda spiritualità e partecipazione collettiva. Le celebrazioni pasquali rappresentano un appuntamento imprescindibile per la comunità locale e per i visitatori, attratti dalla straordinaria bellezza dei riti che fondono fede, arte e tradizione.

La Processione dell’Addolorata: L’inizio del Cammino

Il venerdì che precede la Domenica delle Palme, si svolge la suggestiva Processione dell’Addolorata, organizzata dalla Confraternita della Morte. La statua della Vergine Addolorata, con il suo manto nero ricamato d’oro, percorre le vie della città accompagnata dal suono delle marce funebri. L’atmosfera è carica di raccoglimento e silenzio, interrotto solo dai passi cadenzati dei fedeli.

La Processione dei Misteri: Una Narrazione della Passione

Il Venerdì Santo, all’alba, le strade di Molfetta si animano per la Processione dei Misteri, uno dei momenti più attesi della Settimana Santa. Le statue, rappresentanti i momenti salienti della Passione di Cristo, vengono portate in spalla dai confratelli, creando un corteo che attraversa la città fino al tramonto. Ogni statua, realizzata da abili maestri artigiani, è un capolavoro d’arte sacra.

Tra le opere più significative spicca il Cristo Morto, simbolo del sacrificio e della redenzione. La processione si snoda lentamente, accompagnata dalle struggenti marce funebri eseguite da bande locali, come la celebre “Jone” di Errico Petrella.

La Passione nei Suoni e nei Silenzi

Ciò che rende i riti della Settimana Santa di Molfetta così toccanti è l’alternanza tra il silenzio solenne e il suono delle bande che eseguono le marce funebri. Queste musiche, cariche di pathos, amplificano l’emozione dei partecipanti e creano un’atmosfera di forte impatto emotivo.

Il Ruolo delle Confraternite

Le Confraternite di Molfetta svolgono un ruolo centrale nella realizzazione dei riti. Con origini che risalgono al Medioevo, queste associazioni religiose mantengono vive tradizioni secolari, curando ogni dettaglio delle processioni. Il loro impegno si riflette nei ricchi abiti dei confratelli, negli stendardi e nei simboli sacri portati in corteo.

Un Patrimonio di Fede e Cultura

La Settimana Santa di Molfetta non è solo un evento religioso, ma un patrimonio culturale che unisce passato e presente. Partecipare a questi riti significa immergersi in un’esperienza autentica, dove fede e tradizione si intrecciano per raccontare una storia universale di dolore e speranza.

Se visiti Molfetta durante la Settimana Santa, preparati a vivere un’esperienza unica, capace di toccare il cuore e lasciare un ricordo indelebile.