Molfetta, incantevole città affacciata sul mare Adriatico, è un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni che continuano a vivere grazie all’amore e alla dedizione dei suoi abitanti. Situata in provincia di Bari, questa città pugliese è famosa per il suo legame profondo con il mare, la fede e le celebrazioni che raccontano storie di comunità e appartenenza.

Le Processioni della Settimana Santa

Uno degli eventi più sentiti a Molfetta è senza dubbio la Settimana Santa. La città si trasforma in un palcoscenico di spiritualità, fede e commozione. Le processioni delle statue sacre, accompagnate dalle struggenti marce funebri eseguite dalle bande locali, rappresentano un momento di raccoglimento unico. Particolarmente suggestiva è la Processione dei Misteri, che si svolge il Venerdì Santo, attirando visitatori da tutta Italia.

La Festa della Madonna dei Martiri

A settembre, Molfetta celebra la sua patrona, la Madonna dei Martiri, con una festa che unisce religiosità e tradizione marinara. Il momento clou è la processione in mare, durante la quale la statua della Madonna viene portata su un peschereccio decorato, seguita da una flotta di barche. È un evento emozionante, che onora il legame indissolubile della città con il mare.

La Cucina Tradizionale

Le tradizioni culinarie di Molfetta sono un’altra parte integrante della sua identità. Piatti come le orecchiette al ragù, il calzone di cipolla e le scarcelle pasquali raccontano una storia di sapori autentici e ingredienti semplici, ma ricchi di gusto. Non mancano, naturalmente, i prodotti del mare, come i polpi arricciati e il pesce fresco, protagonisti indiscussi della tavola molfettese.

Le Sagre e le Feste Popolari

Le sagre estive animano le strade e le piazze di Molfetta, offrendo un’occasione per riscoprire la convivialità e le tradizioni del passato. Tra queste spiccano le feste dedicate al vino e ai prodotti tipici locali, che celebrano le radici agricole della città.

L’Artigianato Locale

L’artigianato molfettese, in particolare la lavorazione delle reti da pesca e la creazione di manufatti legati alla tradizione marinara, è un altro elemento distintivo della città. Visitare i laboratori artigianali significa fare un tuffo nella storia e nella cultura del luogo.

Molfetta è una città che vive delle sue tradizioni, portandole avanti con orgoglio e trasmettendole alle nuove generazioni. Visitare questa perla della Puglia significa immergersi in un mondo dove il passato incontra il presente, regalando emozioni uniche.